
Il settore dei trasporti terrestri e ferroviari e delle relative infrastrutture sta affrontando sfide e nuove opportunità sempre crescenti, a livello globale e locale, nell’ottica di una sempre maggiore integrazione e connessione, fisica e digitale, non solo fra servizi ed infrastrutture, ma anche geografica, con profondi riflessi socio economici e politici. Nuove tipologie di servizi e forme di offerta ed esercizio degli stessi emergono. L’attuale scenario impone ai giuristi di riflettere sui nuovi fenomeni e sull’adeguatezza dell’attuale assetto normativo, anche nell’ottica di garantire la sicurezza dei trasporti, la tutela dei diritti dei passeggeri e degli utenti e di promuovere la semplificazione e la celerità dei trasporti e degli scambi internazionali. Il presente Convegno si colloca nella tradizione dei convegni organizzati, dall’ottobre 2016 dall’AIDINAT Associazione Italiana di Diritto della Navigazione e dei Trasporti (a cui aderiscono tutti i professori e ricercatori della materia delle Università italiane) volti ad approfondire le più attuali tematiche, di natura sia pubblicistica sia privatistica, del Diritto della Navigazione e dei Trasporti e, perciò, intitolati “Nuovi orizzonti”. Il Convegno si prefigge, quindi, di discutere con un approccio che non si limiti ad un approfondimento squisitamente teorico, ma che ponga attenzione alle esigenze degli operatori e stakeholder delle novità legislative, giurisprudenziali e dottrinali in merito ai tradizionali istituti del trasporto terrestre e ferroviario e delle relative infrastrutture, così come dei nuovi fenomeni che interessano il settore e le problematiche relative alla loro disciplina. In quest’ottica, il Convegno intende offrire ampio spazio all’approfondimento ed al confronto, de iure condito et condendo sui futuri orizzonti del settore dei trasporti e delle infrastrutture terrestri e ferroviarie e sui numerosi interrogativi che si pongono in relazione ai principi fondamentali della disciplina di settore e di diritto comune.